Ingredienti:
(per 2 persone)
per la vellutata:
200 gr di patate a pasta gialla
400 gr di zucca
1 rametto di timo
1 rametto di prezzemolo
qualche foglia di salvia
1/2 cipolla gialla
1 bustina di zafferano
1 cucchiaio di olio evo
sale q.b.
colorante alimentare scuro
per i fantasmini:
1 zucca calabrese
farina q.b.
sale q.b.
Procedimento:
Iniziamo col preparare la vellutata mondando le verdure, lavandole e tagliandole a pezzi.
In una padella ampia, versare un cucchiaio di olio e far appassire la cipolla tagliata grossolanamente.
Unire poi le verdure, aggiungere 1 bicchiere d’acqua, gli odori ed il sale.
Far cuocere a fiamma media coperte per circa 20 minuti e comunque, finchè le patate e la zucca non risultano molto morbide; quindi frullare con frullatore ad immersione.
Riposizionare su fuoco a fiamma bassa, aggiungere lo zafferano tenendone un pizzico da parte e aggiustare eventualmente di sale.
Togliere dal fuoco e togliere due cucchiai di vellutata in un piatto, aggiungere il colorante alimentare e, con l’aiuto di uno stuzzicadenti, formare una ragnatela sulla vellutata impiattata.
Decorare con lo zafferato tenuto da parte e un ciuffetto di rosmarino.
Mentre cuoce la zucca, prepariamo i nostri fantasmini:
![]() |
la zucca calabrese |
sbucciare la zucca calabrese e tagliare a fette, salare e passare nella farina. Disporre le fette infarinate su una placca da forno con carta da forno e cuocere in forno (appunto!!) preriscaldato a 180° per una decina di minuti.
Disporre i fantasmini su un piatto da portata precedentemente dipinto a piacere con un pochino di vellutata colorata (utilizzata per creare la ragnatela) e con essa disegnare gli occhi e la bocca dei fantasmini stessi.
Servire la vellutata accompagnata dai fantasmini. Entrambi ottimi sia caldi che tiepidi!
Adoro questa vellutata, presto la posterò pure io!!!!
MA SONO SPLENDIDI!!!! geniale la vellutata con il motivo a ragnatela 🙂