Il tortino di ricotta e zenzero è un dolce fresco e goloso che si prepara senza farina. In pochi minuti, e senza nessuna bravura particolare, si può realizzare questo dolce perfetto per la colazione o la merenda, ma anche da servire come dessert di fine pasto.
Ed oggi la condivido con voi e gli amici della Rubrica Al Km 0 per il suo menù “margiare fuori” .

Come nasce la ricetta.
Questa ricetta altri non è che una nuova rivisitazione della torta di ricotta al limone senza farina scoperta qualche anno fa durante una vacanza nel Salento.
E’ una torta molto leggera e fresca, ideale per l’estate, semplice e veloce da preparare. Il dolce è privo di farina, adatto quindi anche per i celiaci.
Si tratta di un dolce ispirato alla tradizione siciliana, un dolce povero di origine contadina, che trova però tutto il suo gusto nella ricotta che deve essere rigorosamente di pecora, e ben lavorata con lo zucchero.
Alle note agrumate tipiche della Sicilia, ho sostituito le note vivaci e pungenti dello zenzero fresco, per un dolce altrattanto goloso, fresco e profumato, che mantiene la sua umidità per diversi giorni.
Tortino di ricotta e zenzero senza farina
Course: dolciCuisine: Gluten FreeDifficulty: facile4
servings10
minutes30
minutesIngredients
350 gr di ricotta di pecora
50 gr di zucchero semolato
2 uova intere di media grandezza
1 cm di zenzero fresco
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
zucchero a velo per decorare
Directions
- Accendere il forno a 160°C, modalità statica.
- Separare gli albumi dai tuorli.
Montare i primi a neve fermissima, e montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa e chiara. - Mondare lo zenzero, grattuggiare e unire alla crema di zucchero e tuorli.
Unire la cannella e mescolare con cura e delicatamente, per non far sgonfiare la crema. - Aggiungere alla crema la ricotta, e lavorare bene il composto per far amalgamare bene gli ingredienti.
- Unire gli albumi montati a neve ferma, incorporandoli poco alla volta al composto di tuorli e ricotta, e mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per evitare che il composto si sgonfi.
- Rivestire una tortiera con un foglio di carta forno precedentemente bagnato con acqua e ben strizzato. Far aderire il foglio perfettamente alle pareti della teglia.
- Trasferire il composto nella teglia rivestita, e infornare.
- Lasciar cuocere il tortino per 30 minuti, nel forno già caldo. Il tortino è pronto quando in cima si forma una bella crosticina.
Quindi sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di trasferirlo sul piatto da portata. - Servire decorando con dello zucchero a velo.
Notes
- Il tortino di ricotta senza farina si conserva in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico o avvolto con pellicola alimentare. Si conserva per 4-5 giorni mantenendo la sua umidità ed il suo gusto fresco e delizioso.
- Il tortino di ricotta senza farina è ottimo anche accompagnato con della frutta fresca, o con della confettura di frutti di bosco, o ancora con una coulis di lamponi o mirtilli.
- Per un dolce ancor più scenografico, si può realizzare la torta anche con uno scrigno di pasta sfoglia o pasta frolla, o ancor meglio, con la pasta matta. Basterà far aderire la pasta alle pareti della tortiera, bucherellare la base con la forchetta, e trasferire all’interno la crema di ricotta preparata come sopra. Si avrà così una sorta di crostata dalla consistenza morbida dentro, e croccante per la base ed il bordo.
Scopriamo il menù al suo completo:

Colazione da me: Tortino di ricotta e zenzero senza farina
Pranzo da Carla: Spiedini con pescatrice e gamberi
Merenda da Monica: Fiori di zucchina ripieni al forno
Cena da Simona: Fusilli corti con gamberi rosa alla vodka, robiola e piselli freschi
Articoli correlati:
Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.
Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.
Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!
Amo questo tipo di dolci.. dove c’è tanta ricotta.. Si gustano al cucchiaio.. sono troppo golosi.. baciotti
Concordo con tutto! Come si sa ormai, non sono una consumatrice di formaggi, eccezion fatta per mozzarella e ricotta…ma di quelle buone! E più ce ne sono di quetsi ingredienti, e più son felice!!
Molto invitante questa torta Sabri, sembra impossibile farla senza farina, eppure è meravigliosa. Un bacione 🙂
Io l’ho scoperta qualche anno fa in vacanza in Puglia, e da allora è un dolce che preparo tutte le estati! Fresco, veloce e semplicemente delizioso!
Una torta senza farina, leggera e che si mangia con il cucchiaio ^_^
Buonissima!
Buon fine settimana
Grazie mille Dany!
Questo periodo più che mai fatico ad esser presente sui social, ma il tuo affetto mi arriva sempre! Grazie infinite!
Amo questi dolci…sono i miei preferiti ed anche in casa sono molto apprezzati.
Ottima l’idea dello zenzero!!!
Un abbraccio
Moni
Anche qui sai! L’unico che non può gioirne è lo gnomolo, piccolo!
Così prendono l’appellativo “di mamma” questi dolci!
[…] Tortino di ricotta e zenzero senza farina Sformatino di ricotta, peperoni e mandorle Crostatine ricotta e caffè (Casatella terracinese) […]