Gli gnocchi filanti sono un primo piatto facile da preparare e dai sapori mediterranei, cremoso e filante.
Ispirati agli gnocchi alla sorrentina, gli gnocchi filanti sono realizzati con patate, e avvolti in una salsa di pomodoro, basilico, origano e arricchiti con mozzarella.
Oserei quasi dire una rivisitazione personale della classica ricetta degli gnocchi alla sorrentina che vede l’aggiunta di origano (generosa aggiunta) e di carote nella salsa di pomodoro.
Ci sono gnocchi e gnocchi
Gli gnocchi di patate sono una preparazione molto diffusa in molti paesi, ognuno dei quali ha la propria ricetta presentando così differenze notevoli da un tipo all’altro di ricetta, sia per forma che per ingredienti.
Per il mio piatto ho scelto gli gnocchi di patate classici, in alternativa, si può optare per un diverso impasto come questi.
Gnocchi filanti
Course: Primi piattiCuisine: Gnocchi di patateDifficulty: Facile4
servings50
minutes30
minutesGli gnocchi filanti sono un primo piatto facile da preparare e dai sapori mediterranei, cremoso e filante.
Ispirati agli gnocchi alla sorrentina, gli gnocchi filanti sono realizzati con patate, e avvolti in una salsa di pomodoro, basilico, origano e arricchiti con mozzarella.
Ingredients
- Per gli gnocchi di patate classici
1 kg di patate a pasta gialla
200 gr di farina
2 uova di media grandezza
10 gr di sale fino
- Per il condimento
500 gr di passata di pomodoro
1 mozzarella fiordilatte da 200 gr circa
Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
2 carote di media grandezza
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
origano fresco in abbondanza
basilico fresco q.b.
sale e pepe
Directions
- Preparare gli gnocchi di patate classici
- Lavare le patate e lessarle con tutta la buccia in una pentola con abbondante acqua salata, per circa 30 minuti.
Scolatele quando i rebbi della forchetta entrano senza difficoltà nella patata. - Lasciar intiepidire prima di eliminare la pelle delle patate, quindi passare allo schiacciapatate.
- Impastare le patate con la farina, le uova ed il sale, fino ad ottenere un composto omogeneo e soffice.
- Quando la pasta è pronta, formare dei lunghi rotolini (spessi come un dito), e tagliarli a pezzetti di circa due centimetri.
- Lasciar scivolare ogni rotolino sui rebbi di una forchetta premendoli delicatamente con l’indice, così da ottenere i classici incavi degli gnocchi. Disporli su un piano leggermente infarinato.
- Cottura degli gnocchi di patate
- Lessare gli gnocchi di patate in una pentola capiente con abbondante acqua poco salata.
- Mano a mano che vengono a galla, ritirateli con la paletta bucata, sgocciolare bene, e trasferirli nel piatto da portata.
Condire subito. - NB: dal momento che gli gnocchi vanno subito conditi, procedere alla cottura degli stessi quando il condimento è già pronto.
- Preparare il condimento
- Tagliare a dadini la mozzarella e lasciarla scolare in un colino a maglie sottili.
- Nel frattempo, in una capiente padella antiaderente, lasciar insaporire l’olio con lo spicchio d’aglio in camicia e, quando sarà diventato dorato, eliminarlo.
- Mondare le carote, lavare, asciugare e tagliare in piccoli pezzi. Unire all’olio caldo e lasciar insaporire qualche istante.
- Unire la passata di pomodoro, il basilico, sale e pepe fresco di mulinello. Portare la salsa a bollore, quindi abbassare la fiamma, aggiungere le foglioline di origano fresco, e proseguire la cottura per altri 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Preparare gli gnocchi filanti
- Una volta lessati gli gnocchi, scolarli con un mestolo forato e unirli alla padella con la salsa di pomodoro. Mescolare delicatamente.
- Trasferire il tutto in una pirofila, unire i dadini di mozzarella e cospargere con il parmigiano grattugiato.
- Infornare e lasciar gratinare gli gnocchi in forno già caldo, con modalità grill, a 250°C, per 5-8 minuti.
- Sfornare gli gnocchi filanti, e servire subito.
Notes
- E’ possibile realizzare gli gnocchi di patate anche cuocendo quest’ultime al vapore: basterà sbucciarle prima, tagliarle in pezzi dello stesso spessore (circa), e lasciarle cuocere al vapore per 30 minuti e, comunque, finchè non risultano morbide.
Articoli correlati:
Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.
Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.
Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!
Che buoni sono gli gnocchi di patate!!! Io non ho un buon rapporto.. ancora devo provare la tua versione con le patate al forno! baciotti
Beh, se li guardi bene, anche i miei non son perfetti, non tutti hanno il classico aspetto da gnocco. Però come dice mia mamma, mai li fai, mai verranno!
Tra le due ricette, quella con le patate al forno è sicuramente più semplice da lavorare (e non ti nego che hanno anche un gusto maggiore gli gnocchi).
Un abbraccio grande e grazie mille❤️
qui adoriamo gli gnocchi e questa versione filante è davvero molto invitante!
[…] all’astice Gnocchi filanti Gnocchi di patate e farina di castagne con funghi porcini e zucca Gnocchi alla romana (gnocchi […]