La galette con frutta fresca e confettura ai lamponi è un dessert semplice, facile e veloce da preparare.
E’ un dolce perfetto per consumare della frutta fresca, fantastico come dessert di fine pasto o per la colazione e la merenda di tutta la famiglia.
Seguendo la stagionalità della frutta, ogni volta si potrà preparare una galette sempre nuova con un mix di colori, sapori e profumi della frutta utilizzata.
La semplicità e la velocità con cui si prepara, la rendono un dolce perfetto per chi ha poco tempo e/o fantasia di stare ai fornelli.
Il sapore intenso della frutta fresca viene esaltato dalla pasta preparata senza latte e senza burro di origine animale.
Ad ogni morso, il dolce della frutta viene accompagnato dalla cremosità della Fiordifrutta Lamponi Rigoni di Asiago, una confettura dal gusto dolce, profumato e leggermente acidulo.
Note di mandorle completano il tutto.
Origine della galette.
La galette è un dolce di origine francese, formato da un guscio di pasta brisèe e un ripieno di frutta fresca e confettura.
La particolarità di questo dolce sta nella sua realizzazione che non vuole l’utilizzo di uno stampo: la pasta utilizzata come base infatti, viene stesa direttamente su un foglio di carta da forno, pronta ad accogliere e racchiude il ripieno ripiegandosi su di se stessa.
Galette con frutta fresca e confettura ai lamponi
Cuisine: FranceseDifficulty: Facile4
servings15
minutes26
minutes60
minutesLa galette con frutta fresca e confettura ai lamponi è un dessert semplice, facile e veloce da preparare.
Ingredients
- Per l’impasto della galette
100 gr di farina 0
100 gr di farina integrale
1 cucchiaio da cucina di zucchero di canna integrale
100 gr di burro 100% vegetale
70 gr di acqua fredda
1 pizzico di sale
- Per il ripieno
1 mela tipo Golden
7-8 prugne mature
2 cucchiai da cucina di zucchero di canna integrale
2 cucchiai di farina di mandorle
2-3 foglie di menta fresca
1/2 limone (il succo)
mandorle a lamelle q.b. (o granella)
1 cucchiaio di latte di mandorle per spennellare
Directions
- Preparare l’impasto della galette
- In una capiente ciotola versare le due farine, unire il pizzico di sale, lo zucchero di canna e mescolare.
- Tagliare in piccoli pezzi il burro vegetale freddo di frigorifero, unirli al mix di polveri, ed iniziare a lavorare con le mani pizzicando il burro con le polveri.
- Aggiungere poca alla volta l’acqua, continuando sempre a lavorare il composto, fino ad ottenere un impasto liscio e compatto.
- Avvolgere il composto in un foglio di pellicola alimentare, e porre in frigorifero per 30 minuti.
- Preparare la frutta
- Mentre l’impasto riposa in frigo, prepariamo la frutta:
lavare accuratamente la mela e le prugne, mantenendo le bucce. - Tagliare la mela in quattro spicchi, eliminare semi e parti dure, quidni tagliare ogni spicchio in fette sottili circa 3 mm.
- Dividere le prugne a metà ed eliminare gli ossi.
- Trasferire la frutta tagliata in un piatto fondo, irrorare con il succo di limone, ed unire le foglie di menta spezzettate grossolanamente.
- Coprire e tenere da parte.
- Comporre il dolce
- Prendere l’impasto della galette dal frigo, eliminare il foglio di pellicola alimentare, e trasferire l’impasto su un foglio di carta forno.
- Coprire con un secondo foglio di carta forno, e stendere l’impasto con un mattarello, fino a formare un cerchio (non perfetto) dello spessore di mezzo centimetro o poco più.
- Eliminare il foglio di carta forno in superfice, mantenendo invece quello sul fondo.
- Con un cucchiaio, distribuire della Fiordifrutta Lamponi Rigoni di Asiago
sull’impasto, formando un cerchio che segui il bordo dello stesso, e lasciando il centro vuoto. - Nel centro vuoto (senza confettura quindi) distribuire la farina di mandorle.
- Disporre la frutta lasciata da parte (eliminando le foglie di menta) su tutta la base dell’impasto, fino ad arrivare a 3-4 cm dal bordo.
- Richiudere i bordi della galette in modo piuttosto rustico, adagiandoli sulla frutta.
- Riempire eventuali spazi vuoti con della Fiordifrutta Lamponi Rigon di Asiago.
- Coprire con della pellicola alimentare, e lasciar riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Cottura della galette
- Mentre la galette riposa in frigorifero, preriscaldare il forno a 200°C (io modalità ventilata)
- Riprendere dal frigo il dolce, eliminare la pellicola alimentare, e spennellare i bordi con il latte di mandorla.
- Cuocere in forno ormai caldo per 30 minuti, fino a doratura della pasta.
- Togliere la galette dal forno e lasciar raffreddare prima di servire decorando con le mandorle a lamelle (o granella)
Notes
- Nel caso di forno statico, aumentare il tempo di cottura di qualche minuto. Saranno sufficenti pochissimi minuti in più per una corretta cottura della galette.
- Servire la galette accompagnandola con una pallina di gelato alla vaniglia per un piacere più intenso.
Articoli correlati:
Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.
Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.
Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!