Nuovo appuntamento con la Rubrica Idea Menù che dedica il menù odierno alla “Festa di tutti i Santi”.
Eccezion fatta per alcuni dolci, non conosco alcuna ricetta (salata) tradizionale di questa festività.
Ci sono però alcuni piatti tipici di questa stagione, tutti di origine povera, preparati con ingredienti tipici dell’autunno, che entrano a far parte delle abitudini familiari, e portati in tavola in occasione di giornate particolari, ricorrenze o festività.
Per un secondo piatto dai colori, profumi e sapori dell’autunno, ho preparato una teglia di polpette al forno con patate e funghi porcini; un piatto che non richiede nessuna abilità perticolare nella preparazione, ma che “fa festa” con la sua bontà e ricchezza di sapori.
Un piatto semplice, arricchito da piccoli particolari che rendono il piatto particolare in sapore e profumi. Come le polpette, preparate con carne trita di lonza di maiale, con l’aggiunta di mollica di pane al cacao (di cui vi parlerò presto) e nocciole tostate; oppure le patate ed i funghi porcini impreziositi da un composto realizzato con un mix di spezie e pangrattato (con cui vengono condite prima della cottura) che le rende gustose, croccanti fuori e morbide dentro.
Polpette al forno con funghi e patate
Course: Carne, Secondi Piatti, ContorniCuisine: Cottura al fornoDifficulty: Facile4
servings30
minutes20
minutes50
minutesLe polpette al forno con funghi e patate sono un secondo piatto completo di cortorno, facile e veloce da preparare, molto gustoso e perfetto da portare in tavola in ogni occasione.
Ingredients
- Per le polpette
300 gr di carne macinata tritata di lonza di maiale
100 gr di mollica di pane (io pane al cacao)
1 uovo
prezzemolo fresco q.b.
5-6 nocciole tostate intere
pangrattato q.b.
sale
pepe
noce moscata
1 pizzico di paprika dolce
- Per i funghi e patate
3-4 teste di funghi porcini freschi
4 patate a pasta gialla di media grandezza
mix di erbe aromatiche tritato finemente
(alloro, timo, origano, rosmarino, foglie di mirto, salvia)noce mocata
paprika dolce
1 pizzico di cannella in polvere (facoltativo)
sale
pepe
2 cucchiai di pangrattato
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Directions
- Preparare le polpette
- Trasferire la carne macinata in una ciotola, ed unirci tutti gli altri ingredienti, compresa la mollica del pane precedentemente bagnata con acqua per ammorbidirla, e ben strizzata.
- Impastare gli ingredienti con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo e che non appiccica.
A tal fine, regolare la quantità di pangrattato da aggiungere per ottenere un composto morbido ma non appiccicoso, aggiungendo un cucchiaio di pangrattato alla volta. - Preplevare poco composto alla volta e, girandolo tra i palmi delle mani, arrotolare per formare la polpetta.
Ripetere fino a completare tutto il composto. - Trasferire le polpette in una pirofila ricoperta con carta forno.
- Preparare i funghi e le patate
- Sbuccaire le patate, tagliare in spicchi di media grandezza, lavare con acqua corrente ed asciugare bene con un panno asciutto e pulito.
- Pulire i funghi con un panno pulito leggermente begnato, e raschiare con il dorso di un coltello delicatamente per eliminare eventuali residui di terra.
- Una volta puliti, tagliare in spicchi anche i funghi, ad uno spessore di circa 1,5 – 2 cm.
- Preparare in una ciotola un mix di erme aromatiche tritate finemente, unire la noce moscata, sale, pepe, paprika, un pizzico di cannella in polvere (facoltativo), ed il pangrattato.
Mescolare bene. - Aggiungere al mix di spezie ed erbe aromatiche anche l’olio e mescolare accuratamente.
- Tuffare nella ciotola le patate con i funghi a pezzi, e mescolare bene affinchè il condimento aderisca bene su entrambi.
- Cottura
- Trasferire petate e funghi conditi nella teglia insieme alle polpette, e infornare in forno preriscaldato a 200°C, in modalità ventilato.
- Lasciar cuocere per circa 2 minuti, fino a doratura.
- Sfornare e servrie caldo.
Per delle polpette perfettamente tonde e della stessa grandezza, ho un aiutante: il kit per polpette “Pronto Polpetta” Snips, pratico, semplice, veloce!
Riempi con il composto il coperchio meno profondo Pressa ed elimina il composto in eccesso Polpette formate Chiudi con il 2° coperchio Capovolgi e sbatti delicatamente Et voilà: polpette pronte!
Scopriamo il menù “Festa di tutti i Santi” al suo completo:
Rubrica Idea Menù
Antipasto da Paola: I crostini con formaggio e tartare di zucca
Primo da Linda: Risotto zucca e amaretti
Secondo da me: Polpette al forno con funghi e patate
Dolce da Carla: Cheesecake alla nutella
5° portata da Laura: Verza con noci
Potrebbero interessarti anche:
Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.
Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.
Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!
Funghi e patate mi piacciono tanto, uniti alle polpettine si ottiene un piatto completo molto gustoso ^_^
Bravissima!
Ciao Dany, anche qui come accoppiata è ben gradita! Poi se ci son di mezzo le polpette, ancor più!
Un bacione
Un piatto che è proprio nelle mie corde Sabri! E poi uella trappoletta per le polpette tutte uguali e perfette, è una genialata 😉 Bacione
Visto?
C’ho messo un pò per convincermi ad usarlo (io e la mia testardaggine a voler fare da me tutto!), ma alla fine ti dirò che mi diverte anche prepararle così, tutte uguali, tutte velocemnete!
Un abbraccio
Un gustosissimo e molto ricco secondo piatto!!!
Baci
Un piatto che mette daccordo tutti!|
Un bacione Laura
Ho fame,mamma mia che bontà,la semplicità premia sempre,brava
Grazie mille Paola!
Si, dciamo che con questo piatto vinco facile!
Un bacio
Un gustoso piatto unico, molto sfizioso!!!!
Grazie mille cara!
Si, un piatto che fa felice tutta la famiglia!