Le polpette di ceci e peperoni con fiocchi d’avena sono un secondo vegetariano molto gustoso e nutriente, perfette da preparare in ogni occasione, e da servire in ogni menù.
Le polpette, si sa, son sempre un’ottima soluzione da portare in tavola e far felici tutti i commensali, dai più piccoli ai grandi.
Avevo già portato sulla mia tavola le polpette di ceci e peperoni e, visto il grande successo che riscuotono ogni volta, continuo con l’accoppiata vincente, proponendo di volta in volta qualche variante.
Nascono così le polpette di ceci e peperoni con fiocchi d’avena.
E queste polpette, oltre ad avere un sapore delicato e molto gradevole dei peperoni e ceci, hanno anche un aspetto appetitoso e allegro dato dai fiocchi d’avena in superfice, che creano un grazioso gioco cromatico di chiari e scuri.
Semplici da preparare, richiedono solo una piccola attenzione nell’aggiungere una adeguata quantità di “solidi” per ottenere la giusta consistenza: ne’ troppo molle, ne’ troppo liquida, ma perfetta da poter esser lavorata a mano.
Polpette di ceci e peperoni con fiocchi d’avena
Course: Secondi piattiCuisine: Polpette, Polpette vegetaliDifficulty: Media4
servings30
minutes30
minutes1
hourLe polpette di ceci e peperoni con fiocchi d’avena sono un secondo vegetariano molto gustoso e nutriente, perfette da preparare in ogni occasione, e da servire in ogni menù.
Ingredients
100 gr di ceci lessi
1 peperone giallo
100 gr di pane raffermo
20 gr di Parmigiano reggiano grattugiato (stagionato 36 mesi)
100 gr di fiocchi d’avena+necessario per panatura
1 scalogno
1 pizzico di coriandolo macinato
4-5 semi di cumino
basilico fresco
timo fresco
menta fresca
2 cucchiai di olio extra evrgine di oliva
10 gr di sale fino
pangrattato se necessario
Directions
- Mondare il peperone, eliminare filamenti bianchi interni e semi, tagliare a pezzi e disporli in padella con un cucchiaio di olio e lo scalogno anch’esso mondato e tagliatro in spicchi.
- Lasciar soffriggere qualche minuti, poi aggiungere 200 ml di acqua. Aggiustare di sale e lasciar cuocere scoperto, su fuoco medio, per 15 minuti, fino a quando quindi, il peperone non risulta asciutto e morbido.
- Trasferire il peperone e lo scalogno nel bicchiere del frullatore, e frullare fino ad ottenere una crema liscia. Trasferire la crema in una ciotola e tenere da parte.
- Sgocciolare i ceci già lessati e versare anch’essi nel bicchiere del frullatore insieme al basilico con il timo e la menta. Frullare il tutto.
- Trasferire la crema così ottenuta in un recipiente, ed unirvi un cucchiaio generoso della crema di peperoni tenuta da parte, le spezie in polvere, il pane raffermo precedentemente ammollato e ben strizzato, i fiocchi d’avena, ed il formaggio grattugiato.
- Aggiustare di sale e impastare con le mani, fino ad ottenere un composto compatto e morbido, ma che non appiccichi alle mani.
- Se il composto dovesse risultare ancora molto morbido, unire poco pangrattato alla volta, fino ad ottenere la giusta consistenza.
- Prelevare poco composto alla volta e, lavorandolo tra le mani, formare le polpette.
- In una piccola ciotola versare dei fiocchi d’avena nei quali far rotolare man mano le polpette che si vengono a formare, così da ricoprirle completamente con i fiocchi d’avena.
- Disporre le polpette in una padella antiaderente, versare due cucchiai di olio ed i semi di cumino, e lasciar rosolare da tutti i lati.
- Servire le polpette accompagnandole con la crema di peperone tenuta da parte.
Notes
- Potrebbe diventare un secondo senza glutine solo se i fiocchi d’avena utilizzati sono certificati come tali (senza glutine), e se il pangrattato non viene utilizzato (o se anch’esso prodotto certificato “senza glutine”)
Potrebbe interessarti anche:
Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.
Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.
Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!
Una tira l’altra, come le ciliegie 😉
Che buone!
Grazie mille Dany! Si, hanno fatto esattamente quella fine!
Gustosissima questa versione!!! Sai che anche io questa estate avevo fatto le polpette di ceci e peperoni? erano ottime.. Grazie per questa variante.. baciotti
Grazie mille a te cara! Son felice ti siano piaciute, spero avrai modo di provarle e, nel caso, fammi sapere!